Psicologia applicata allo sport, al gioco e all’attività motoria: 
salute mentale, performance e percorsi evolutivi delle persone e dei sistemi.

CHI SONO

Sono una persona appassionata di sport.


Mi sono laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1996 con una tesi in psicologia dello sport e da lì non mi sono mai allontanata da questa disciplina.
Mi sono specializzata in psicologia sportiva inizialmente attraverso la
Scuola Superiore di Psicologia dello Sport dell’AIPS presso l’Istituto di Scienze dello Sport dell’Acqua Acetosa di Roma e poi ho proseguito la mia formazione attraverso l’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio.
Subito dopo la laurea ho approfondito i miei studi circa le tecniche di rilassamento e di respirazione che tutt’ora porto avanti con grande interesse tanto nella direzione dei nuovi approcci e delle neuroscienze occidentali quanto in quella delle filosofie e delle pratiche orientali.




Se vuoi saperne di più puoi trovare qui il mio Cv integrale

Dopo l’abilitazione alla professione, oltre alla pratica come psicologa dello sport e come psicologa del benessere, ho lavorato nell’ambito delle dipendenze patologiche, interessandomi di prevenzione, di recupero e di riduzione del danno per oltre 10 anni nelle scuole e nelle comunità terapeutiche per tossicodipendenti.
In questo momento seguo individualmente in presenza e/o in modalità online atleti ed atlete di varie discipline desiderosi di migliorare e
coordino il progetto Area Mentale per le prime squadre Femminile e M, Serie A1 e Superlega Pallavolo della VERO Volley Monza/Milano
Inoltre per il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio svolgo il ruolo di Referente Nazionale dell’Area Psicopedagogica per i Corsi Periferici, di docente ai Corsi Centrali e di Direttrice scientifica del Corso di Alta specializzazione in Psicologia del Calcio di Coverciano.