Collaboro da oltre 25 anni con società sportive, federazioni ed enti, mi occupo della preparazione mentale di atleti ed atlete di ogni età, livello e disciplina e della formazione di allenatori e allenatrici, dirigenti e operatori e operatrici dello sport.
In un contesto sportivo ricco di sfide e potenzialità, la psicologia dello sport evolve continuamente, abbracciando approcci innovativi per rispondere alle esigenze di atleti, team e organizzazioni.
Essere una professionista in questo ambito è molto più che migliorare le performance
significa promuovere il benessere psicologico, valorizzare le relazioni e accompagnare ogni persona nel proprio percorso di crescita ed evoluzione.


La psicologia dello sport
La psicologia dello sport è una scienza che studia i modi di pensare, di sentire e di comportarsi degli individui e delle organizzazioni in ambito sportivo. La psicologia sportiva ha il compito di ottimizzare le dinamiche dell’ambiente sportivo e la responsabilità di tutelare la salute psicofisica del singolo e del sistema.
La mia pratica nella psicologia sportiva
La mia pratica nella psicologia sportiva si basa su evidenze scientifiche, sul rispetto della deontologia, sull’assenza di giudizio e sulla ricerca dell’autonomia e della consapevolezza di ogni atleta come componenti indispensabili della sua salute e della sua espressione.
Attività
Supporto individuale per atleti e atlete
La mia proposta si rivolge a tutti gli sportivi curiosi e desiderosi di migliorare. Il percorso psicologico per ogni atleta è unico, tagliato sulle sue caratteristiche, e mirato tanto all’incremento delle abilità mentali utili alla performance sportiva quanto al raggiungimento di un buon equilibrio personale. Obiettivi a breve e medio termine su cui lavorare insieme sono un buon approccio alla gara, una migliore gestione delle emozioni, la maturazione di consapevolezza ed autonomia personale. Accogliendo la propria umanità ed il proprio sentire si creano basi più solide prima per la propria salute e poi per un efficace senso di sicurezza che è la condizione di ogni successo sportivo.
Collaborazioni con società sportive
I risultati che una società sportiva raggiunge sono sempre il prodotto di una valida visione, di una buona organizzazione e dell’interesse che viene rivolto alla creazione ed alla tutela di ambienti sani e funzionali sia al benessere delle persone che alla massima espressione del loro potenziale. I progetti di consulenza e collaborazione che offro sono pensati insieme alle società sportive che li richiedono, sia professionistiche che di settore giovanile, sulla base delle loro esigenze e dei loro obiettivi.
Ogni attività, progettata insieme al committente, ha come obiettivo la crescita della società sportiva e soprattutto della sua risorsa umana.
Progetti
La psicologia sportiva può essere applicata a vari contesti. I progetti che decido di realizzare o a cui accetto di prendere parte, nascono spesso da idee originali e hanno in comune l’obiettivo di portare un sostegno, un confronto o comunque un contributo positivo alle persone, ai gruppi ed ai sistemi coinvolti. La vocazione di queste attività è sempre quella di unire, di mettere insieme, di integrare e coinvolgere varie discipline e ogni differenza aprendo a modi di pensare che generino opportunità di cambiamento e di crescita.
Formazione
La nostra attività non si accontenta esclusivamente di portare informazione e conoscenza a chi la sceglie, vuole nutrire la passione. La nostra proposta si articola attraverso corsi, workshop, incontri, seminari o supervisioni rivolti a tutti i professionisti e gli operatori dello sport che introducono o approfondiscono le tematiche delle scienze umane applicate all’agonismo, al benessere, al movimento ed al gioco. La scelta di formatori di alto profilo e comprovata esperienza sul campo, si accompagna ad una attenzione costantemente volta a creare per i corsisti un ambiente che nutra e accolga.